ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Raffiuoli: la ricetta dei dolcetti napoletani tipici della tradizione natalizia

ADVERTISEMENT

Preparazione
Preparare la pasta frolla: In una ciotola, mescola la farina con il sale e la scorza di limone. Aggiungi il burro a cubetti e lavora il composto con la punta delle dita fino a ottenere un impasto sabbioso. Unisci lo zucchero e l’uovo, e impasta velocemente fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Avvolgi l’impasto in una pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparare il ripieno: In una ciotola, setaccia la ricotta per eliminare il siero in eccesso. Aggiungi lo zucchero, il cioccolato tritato, i canditi, la cannella (se ti piace) e il liquore. Mescola bene fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Formare i raffiuoli: Stendi la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta, ricava dei dischi di pasta (circa 8 cm di diametro). Al centro di ciascun disco, metti un cucchiaino di ripieno di ricotta. Piegalo a metà per formare una mezzaluna, sigillando bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.

Spennellare e cuocere: Disponi i raffiuoli su una teglia rivestita con carta da forno. Spennella la superficie di ogni dolcetto con il tuorlo d’uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (forno statico) per circa 20-25 minuti, o fino a quando sono dorati.

Servire: Lascia raffreddare i raffiuoli su una griglia e servili una volta che sono completamente freddi. Puoi spolverarli con zucchero a velo prima di servirli per un tocco finale.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
I raffiuoli sono perfetti per essere gustati durante le festività natalizie. Puoi conservarli in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Per mantenerli freschi, mettili in frigorifero e riscaldali brevemente prima di servirli, se lo desideri.

Varianti
Raffiuoli con ricotta e crema di pistacchio: Sostituisci una parte della ricotta con crema di pistacchio per un sapore unico e ancora più goloso.
Raffiuoli con crema pasticcera: Per una versione più ricca, puoi mescolare alla ricotta della crema pasticcera, rendendo il ripieno ancora più morbido e cremoso.
Raffiuoli vegani: Usa margarina al posto del burro e una ricotta vegetale per una versione senza latticini.
FAQ
Posso preparare i raffiuoli in anticipo?
Sì, puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli prima della cottura e cuocerli direttamente dal congelatore.

Posso usare altra frutta al posto dei canditi?
Sì, puoi sostituire i canditi con frutta secca tritata come albicocche, fichi o uvetta per un tocco più naturale.

Conclusione
I raffiuoli sono un dolce natalizio che racchiude in sé tutta la tradizione e la bontà della cucina siciliana. Con il loro ripieno cremoso e la pasta frolla fragrante, questi dolcetti renderanno il tuo Natale ancora più speciale. Provali per un’esperienza di gusto che farà felici tutti!

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT