ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Occhi di Santa Lucia: la ricetta dei dolcetti glassati della tradizione pugliese

ADVERTISEMENT

Mescolare gli Ingredienti Secchi:
In una ciotola grande, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungere il Burro:
Aggiungi il burro a temperatura ambiente e lavora il composto con le mani o con un mixer fino a ottenere un composto sabbioso.
Incorporare le Uova:
Fai un buco al centro del composto e aggiungi l’uovo e il tuorlo. Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata. Impasta fino a ottenere un impasto omogeneo.
Riposo:
Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3.3 Preparazione dei Dolcetti
Stendere l’Impasto:
Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
Tagliare i Cerchi:
Utilizza un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei cerchi di circa 6-8 cm di diametro. Dovresti ottenere circa 40 cerchi.
Farcire i Cerchi:
Su metà dei cerchi, metti un cucchiaino di marmellata al centro. Copri con l’altra metà dei cerchi e sigilla bene i bordi premendo con le dita o usando una forchetta.
3.4 Cottura
Preriscaldare il Forno:
Preriscalda il forno a 180°C (statico).
Disporre i Dolcetti:
Fodera una teglia con carta da forno e disponi gli occhi di Santa Lucia, lasciando un po’ di spazio tra di essi.
Cuocere:
Cuoci in forno per circa 15-20 minuti, fino a quando sono leggermente dorati.
3.5 Preparazione della Glassa
Preparare la Glassa:
In una ciotola, setaccia lo zucchero a velo e aggiungi acqua poco alla volta, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e densa, ma fluida.
3.6 Decorazione e Servizio
Glassare i Dolcetti:
Una volta sfornati e raffreddati, immergi la parte superiore di ciascun occhio di Santa Lucia nella glassa, lasciando colare l’eccesso.
Aggiungere le Ciliegine:
Decora ogni dolcetto con una ciliegina candita al centro.
Servire:
Lascia asciugare la glassa prima di servire. Gli occhi di Santa Lucia possono essere conservati in un contenitore ermetico per alcuni giorni.
4. Varianti degli Occhi di Santa Lucia
4.1 Occhi di Santa Lucia con Crema Pasticcera
Sostituisci la marmellata con crema pasticcera per un ripieno più ricco e cremoso.

4.2 Occhi di Santa Lucia con Nutella
Usa la Nutella o un’altra crema spalmabile come ripieno per un dolce più goloso.

4.3 Occhi di Santa Lucia con Frutta Secca
Aggiungi frutta secca tritata al ripieno per un tocco croccante e aromatico.

4.4 Occhi di Santa Lucia Senza Glassa
Per una variante più leggera, puoi omettere la glassa e spolverare i dolcetti con zucchero a velo prima di servire.

5. Consigli per Occhi di Santa Lucia Perfetti
5.1 Scegliere Ingredienti Freschi
Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere il miglior sapore. La marmellata deve essere di buona qualità e il burro deve essere morbido.

5.2 Controllare la Cottura
Ogni forno è diverso; controlla i dolcetti durante la cottura per assicurarti che non si brucino. Sono pronti quando sono dorati.

5.3 Conservazione
Gli occhi di Santa Lucia possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni.

6. Utilizzi degli Occhi di Santa Lucia in Cucina
6.1 Dessert per Occasioni Speciali
Gli occhi di Santa Lucia sono perfetti come dessert in occasioni speciali, come feste di compleanno, matrimoni o cene formali.

6.2 Buffet e Feste
Puoi preparare più dolcetti in diverse varianti e servirli in un buffet, accompagnati da altri dolci e dessert.

6.3 Merenda per Bambini
Gli occhi di Santa Lucia possono essere un’ottima merenda per i bambini, grazie al loro sapore dolce e alla loro consistenza morbida.

7. Conclusione
Gli occhi di Santa Lucia rappresentano un modo delizioso e tradizionale di gustare un dolce tipico pugliese. Con questa ricetta, puoi portare in tavola una preparazione che è tanto bella quanto buona. Sperimenta con le varianti e goditi ogni morso di questo dolce ricco di sapore. Buon appetito! 🎉🍪✨

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT