ADVERTISEMENT
Introduzione
Gli occhi di Santa Lucia sono dolcetti tipici della tradizione pugliese, preparati in occasione della festività di Santa Lucia, il 13 dicembre. Questi dolci, caratterizzati dalla loro forma rotonda e dal tipico ripieno di marmellata o crema, sono ricoperti da una glassa bianca e decorati con una ciliegina candita. La loro preparazione è un rito che unisce le famiglie pugliesi e porta in tavola un dolce ricco di sapore e storia. In questa guida, esploreremo la storia degli occhi di Santa Lucia, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere la ricetta unica.
1. Storia degli Occhi di Santa Lucia
1.1 Origini del Piatto
La tradizione degli occhi di Santa Lucia risale a secoli fa, quando le famiglie pugliesi preparavano questi dolci per celebrare la festività di Santa Lucia, protettrice della vista. La scelta di preparare dolci in occasione di questa festa è legata al culto popolare che si è sviluppato attorno alla figura di Santa Lucia, ritenuta in grado di portare prosperità e protezione.
1.2 Tradizione e Consumo
In Puglia, gli occhi di Santa Lucia sono un dolce amato e preparato in molte varianti. Tradizionalmente, vengono offerti durante le festività natalizie e sono spesso consumati durante le celebrazioni in onore di Santa Lucia. La loro forma e il loro ripieno rendono questi dolci irresistibili, tanto che sono spesso preparati anche in altre occasioni festive.
2. Ingredienti per gli Occhi di Santa Lucia
Per preparare circa 20 occhi di Santa Lucia, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
ADVERTISEMENT