ADVERTISEMENT
2. **Lana o lanugine bruciata**
L'odore sprigionato dalla combustione della lana o della lanugine degli uccelli respinge efficacemente i topi. È possibile bruciare vecchi calzini di lana, pezzi di feltro o piume e poi posizionare i resti bruciati nei punti in cui compaiono i roditori. In alternativa, è possibile bruciare completamente questi materiali, raccogliere le ceneri, mescolarle con stucco secco e cospargerle sulle "tracce" dei topi.
3. **Catrame di betulla**
Un rimedio efficace contro i roditori. Il catrame può essere applicato sugli stracci, che vengono posizionati nei luoghi in cui i topi causano problemi, come scantinati, soffitte o capannoni.
4. **Trementina**
Mettete la trementina in piccoli contenitori e posizionateli lungo i sentieri dei topi. È anche possibile mescolare trementina con cherosene e spruzzare la soluzione in scantinati, soffitte o altri spazi di stoccaggio.
5. **Aceto**Aceto Regal 9⁰ 1L – Cibo
È un metodo vecchio, ma molto efficace. Versare l'aceto nelle soffitte e nelle cantine. Dopo 1-3 giorni di trattamento, i topi scompariranno completamente. Per una superficie di 80 metri quadrati occorrono circa 3 litri di aceto.
–
**Come proteggere i materiali isolanti dai topi**
La lana minerale e il polistirolo sono luoghi ideali per i nidi dei topi. Anche se durante la costruzione della casa vengono installate delle reti di protezione, con il tempo i roditori possono penetrare.
1. **Naftalene – la soluzione efficace**
Il naftalene è tossico per i topi. Durante la costruzione, può essere ridotto in polvere e sparso sulla lana minerale o sulle pareti. I topi non si stabiliranno lì, anche se riuscissero ad entrare. Le palline di naftalina possono essere utilizzate anche per tenere lontani i topi da scantinati, capannoni e soffitte. Mescolare la polvere di naftalina con la segatura e cospargere la miscela nelle aree frequentate dai topi.
–
**Come si combatte l'invasione dei roditori? Scriveteci nei commenti!**
ADVERTISEMENT