ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Calza della Befana di pasta sfoglia: la ricetta dell’antipasto dell’Epifania veloce e sfizioso

ADVERTISEMENT

1. Storia della Calza della Befana

1.1 Origini della Befana

La Befana è una figura leggendaria della tradizione italiana, simbolo del giorno dell’Epifania, che si celebra il 6 gennaio. Secondo la leggenda, la Befana è una vecchietta che porta dolci e regali ai bambini che si sono comportati bene, mentre riempie le calze dei bambini meno buoni con carbone. La figura della Befana è legata a tradizioni cristiane e pagane, trasformandosi nel tempo in un simbolo di generosità e di festa.

1.2 Tradizione della Calza

La calza, carica di dolciumi e regali, è un simbolo del passaggio del tempo e della celebrazione della vita. La calza della Befana di pasta sfoglia riprende questa tradizione, trasformando il concetto in un antipasto creativo e gustoso, perfetto per riunioni familiari e feste.

2. Ingredienti per la Calza della Befana di Pasta Sfoglia

Per preparare la calza della Befana di pasta sfoglia per circa 4-6 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 2 rotoli di pasta sfoglia (già pronta, disponibile in supermercato)
  • 200 g di ricotta (o formaggio spalmabile)
  • 100 g di prosciutto cotto (o salame)
  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o emmental)
  • 1 uovo (per spennellare)
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche (come prezzemolo o basilico, a piacere)

2.2 Ingredienti per Decorare

  • Semi di sesamo o paprika (per spolverare)

    ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT