ADVERTISEMENT
Il divano è il cuore accogliente di molte case e rappresenta il fulcro di riposo, relax, ma anche di momenti conviviali con amici e familiari.
Dato l’uso continuo e quotidiano che si fa e a causa di alcune piccole cattive abitudini, può succedere che il tempo porti delle macchie e degli odori indesiderati.
Finché si può togliere il rivestimento, pulire il divano non è difficile, ma come fare quando invece non è sfoderabile?
Beh, non è difficile! Oggi ti dirò quali sono le tecniche per pulire un divano non sfoderabile con rimedi naturali e senza fare troppa fatica!
Inizia con il Bicarbonato
Quando bisogna pulire un tessuto senza bagnarlo troppo, non resta che iniziare con il bicarbonato di sodio, il vostro primo alleato nella pulizia del divano.
Inizia spargendo generosamente il bicarbonato sulla superficie del divano e lascialo agire per almeno 40-50 minuti. Il bicarbonato assorbirà gli odori sgradevoli e contribuirà a scomporre le macchie.
Dopo aver atteso, passa un panno in microfibra umido e strofina le zone con le macchie, dopodiché usa un aspirapolvere con un accessorio adatto per rimuovere il bicarbonato, lasciando il tuo divano più fresco e privo di cattivi odori.
E ti dirò di più! Per non sprecare il bicarbonato quando lo spargi, puoi usare un colino, come se stessi mettendo lo zucchero a velo su una torta!
Questo metodo libera anche il divano dagli acari, come ti mostro in questo video dedicato:
Per le macchie
vedere il seguito alla pagina successiva
ADVERTISEMENT