ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Torta della Nonna Senza Cottura

ADVERTISEMENT

Istruzioni

Preparazione della base: Sbriciolate i biscotti secchi in un mixer fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Trasferite i biscotti tritati in una ciotola e aggiungete il burro fuso. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in una tortiera a cerniera da 22-24 cm di diametro, pressandolo bene sul fondo con il dorso di un cucchiaio per creare una base compatta. Mettete in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.

Preparazione della crema pasticcera: In una casseruola, scaldate il latte con la scorza di limone (facendo attenzione a non grattugiare la parte bianca). In una ciotola a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungete l’amido di mais e mescolate bene. Versate il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

Cottura della crema: Rimettete il tutto nella casseruola e cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando la crema non si addensa. Togliete dal fuoco, eliminate la scorza di limone e aggiungete l’estratto di vaniglia. Coprite la crema con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare completamente.

Assemblaggio della torta: Quando la crema pasticcera è completamente fredda, versatela sulla base di biscotti e livellatela con una spatola. Cospargete la superficie con i pinoli e rimettete la torta in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, in modo che si rassodi bene.

Decorazione e servizio: Prima di servire, spolverate la torta con zucchero a velo per decorare. Tagliate a fette e servite la vostra torta della nonna senza cottura ben fresca.

Suggerimenti per Servire e Conservare

La torta della nonna senza cottura è perfetta da servire come dessert fresco a fine pasto o come dolce per un’occasione speciale. Conservatela in frigorifero per un massimo di 3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che si secchi. È consigliabile tenerla in frigorifero fino al momento di servirla per mantenere la sua consistenza cremosa.

Varianti

Torta della Nonna al Cioccolato: Aggiungete 100 g di cioccolato fondente tritato alla crema pasticcera mentre è ancora calda per ottenere una versione golosa al cioccolato.

Base di Amaretti: Sostituite i biscotti secchi con amaretti per un sapore più deciso e aromatico.

Crema al Limone: Aggiungete qualche cucchiaio di succo di limone alla crema per una nota agrumata più intensa e fresca.

FAQ

Posso usare un altro tipo di biscotto per la base?Sì, potete usare qualsiasi tipo di biscotto secco preferiate, come biscotti al cacao per una base più cioccolatosa o biscotti al burro per un sapore più ricco.

Posso preparare la torta in anticipo?Sì, questa torta è ideale da preparare in anticipo, poiché necessita di diverse ore di riposo in frigorifero per rassodarsi. Potete prepararla il giorno prima e lasciarla riposare tutta la notte.

I pinoli possono essere sostituiti?Se non avete pinoli, potete sostituirli con mandorle a lamelle o nocciole tritate per aggiungere una nota croccante.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT