ADVERTISEMENT
Introduzione
Gli involtini di pollo sono un secondo piatto delizioso e versatile, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo con amici. Questi involtini sono semplici da preparare e possono essere farciti con una varietà di ingredienti, rendendoli perfetti per ogni occasione. La combinazione di pollo tenero, farciture filanti e cottura veloce li rende una scelta ideale per chi cerca un piatto gustoso senza troppi sforzi. In questa guida, esploreremo la storia degli involtini di pollo, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere i tuoi involtini ancora più speciali.
1. Storia degli Involtini
1.1 Origini del Piatto
Gli involtini di carne hanno origini antiche e sono presenti in molte culture culinarie. In Italia, la pratica di arrotolare la carne con ripieni vari è diffusa in diverse regioni, con varianti locali che utilizzano carne di manzo, maiale o pollo. Gli involtini di pollo, in particolare, sono diventati popolari grazie alla loro velocità di preparazione e alla loro versatilità.
1.2 Tradizione e Consumo
In Italia, gli involtini di pollo sono spesso serviti come secondo piatto durante le cene familiari. Possono essere accompagnati da un contorno di verdure o purè di patate, rendendoli un piatto completo e soddisfacente. Sono anche molto apprezzati in occasioni speciali, come feste e riunioni.
2. Ingredienti per gli Involtini di Pollo
Per preparare circa 4 porzioni di involtini di pollo, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Base
- 4 fette di petto di pollo (circa 150 g ciascuna)
- 100 g di prosciutto cotto (o crudo)
- 150 g di scamorza (o mozzarella)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Farina q.b. (per infarinare)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
vedere il seguito alla pagina successiva
ADVERTISEMENT
Pages: 1 2