ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Montanare fritte: la ricetta saporita e gustosa da provare

ADVERTISEMENT

Preparazione
Preparare l’impasto: In una ciotola, sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma sulla superficie. In una ciotola grande, metti la farina, aggiungi il sale, l’olio e il lievito attivato. Inizia a mescolare e, quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie di lavoro leggermente infarinata.

Impastare: Lavora l’impasto con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare. Metti l’impasto in una ciotola, coprilo con un panno umido e lascialo lievitare per 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.

Preparare la salsa di pomodoro: Mentre l’impasto lievita, prepara la salsa di pomodoro. In una padella, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la salsa di pomodoro. Cuoci a fuoco lento per circa 15 minuti, aggiungendo sale e pepe a piacere. Aggiungi anche qualche foglia di basilico spezzettata e lascia intiepidire.

Stendere l’impasto: Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in piccole palline della dimensione di una noce. Stendile con le mani o un mattarello per ottenere delle piccole pizzette tonde o ovali (circa 6-8 cm di diametro).

Friggere le montanare: Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando l’olio è ben caldo, friggi le pizzette poche per volta, girandole per farle dorare uniformemente da entrambi i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Condire le montanare: Una volta fritte, distribuisci un cucchiaio di salsa di pomodoro su ogni montanara, aggiungi una fetta di mozzarella e un’altra foglia di basilico. Puoi anche aggiungere un filo d’olio d’oliva a crudo per un tocco di sapore in più.

Servire: Le montanare fritte sono pronte per essere servite calde e filanti, come antipasto o stuzzichino per una cena informale.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Le montanare fritte sono ottime appena preparate, quando sono croccanti all’esterno e morbide all’interno. Se ti avanzano, puoi conservarle in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarle in forno per recuperare un po’ della croccantezza.

Varianti
Montanare con gorgonzola: Puoi aggiungere dei pezzetti di gorgonzola alla mozzarella per un sapore più deciso e cremoso.
Montanare con salame: Aggiungi qualche fetta di salame piccante sopra la salsa di pomodoro per un tocco di sapore in più.
FAQ
Posso fare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo, lasciandolo lievitare in frigorifero per un massimo di 24 ore. Tiralo fuori almeno 30 minuti prima di usarlo, per farlo acclimatare.

Posso cuocere le montanare al forno invece di friggerle?
Sì, se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le montanare in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a dorarle.

Conclusione
Le montanare fritte sono un antipasto tipico napoletano che saprà conquistare tutti per la loro croccantezza e il loro sapore ricco e goloso. Con un impasto soffice e una salsa di pomodoro fresca, sono perfette per ogni occasione informale e per le feste. Provale per un’aperitivo unico e saporito!

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT