ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Gnocchi alla sorrentina: la ricetta originale del piatto tipico campano

ADVERTISEMENT

2. Preparare il condimento
Salsa di pomodoro: In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato. Quando l'aglio è dorato, rimuovilo e aggiungi i pomodori pelati (o i pomodorini freschi, tagliati a metà). Cuoci per circa 15-20 minuti, fino a quando la salsa si è addensata. Aggiusta di sale e pepe.
Mozzarella e formaggi: Nel frattempo, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e grattugia il parmigiano e il pecorino.
3. Completare il piatto
Assemblaggio: Prendi una pirofila da forno e versa uno strato di salsa di pomodoro sul fondo. Aggiungi gli gnocchi e mescola delicatamente. Copri con un altro strato di salsa, aggiungi i cubetti di mozzarella e una spolverata di formaggi grattugiati (parmigiano e pecorino).
Gratinare: Inforna gli gnocchi alla sorrentina in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando la mozzarella si scioglie e la superficie si gratina leggermente.
Servire: Aggiungi qualche foglia di basilico fresco sopra gli gnocchi appena sfornati e servi immediatamente, ben caldi!
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Servire: Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che si serve come primo piatto, accompagnato magari da un buon vino rosso campano, come un Aglianico.
Conservazione: Se avanza, puoi conservare gli gnocchi in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarli, infornali nuovamente fino a quando la mozzarella non si scioglie. Puoi anche congelarli prima di cuocerli; basta disporli su un vassoio, congelarli e poi trasferirli in un sacchetto per congelatore.
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti locali campani. Con il giusto equilibrio tra pasta, salsa di pomodoro e mozzarella di bufala, questo piatto è un vero e proprio comfort food che conquisterà chiunque lo assaggi. Buon appetito!

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT